Allergologia da allergeni inalanti
ANAMNESI - FIBROENDOSCOPIA NASALE - PRICK TEST - CITOLOGIA NASALE
ANAMNESI
ANAMNESI
L'anamnesi familiare positiva per allergia in pazienti di primo grado deve sempre essere indagata perché, sebbene non vi sia una eredità diretta delle singole malattie allergiche, la predisposizione familiare è un presupposto per lo sviluppo di una malattia allergica. Una anamnesi positiva di entrambi i genitori è un sospetto dell'eziologia allergica della rinite. I sintomi della rinite allergica si manifestano prima dei 20 anni nella maggior parte dei pazienti, è raro l'esordio di una rinite allergica in età avanzata. Elementi essenziali dell' anamnesi sono esaminare il luogo in cui abita il paziente, l'ambiente di lavoro e le sue abitudini di vita.
SINTOMI COMUNEMENTE RIFERITI SONO: ostruzione nasale, rinorrea, prurito nasale e starnuti. Il prurito è spesso anche oculare, in alcuni casi compare al palato molle, nel nasofaringe e alle orecchie per la comune innervazione della mucosa faringea e delle orecchie da parte del nervo glosso-faringeo.
FIBROENDOSCOPIA NASALE: è importante nella valutazione delle dimensioni e del colore dei turbinati, del setto nasale, eventuale degenerazione polipoide dei turbinati, polipi etmoidali e della pervietà delle coane e del cavorinofaringeo.
SINTOMI COMUNEMENTE RIFERITI SONO: ostruzione nasale, rinorrea, prurito nasale e starnuti. Il prurito è spesso anche oculare, in alcuni casi compare al palato molle, nel nasofaringe e alle orecchie per la comune innervazione della mucosa faringea e delle orecchie da parte del nervo glosso-faringeo.
FIBROENDOSCOPIA NASALE: è importante nella valutazione delle dimensioni e del colore dei turbinati, del setto nasale, eventuale degenerazione polipoide dei turbinati, polipi etmoidali e della pervietà delle coane e del cavorinofaringeo.
Aspetto bluastro-pallido del turbinato inferiore nella rinite allergica
Degenerazione polipoide
Polipi etmoidali
Coana di destra
![]() |
PRICK TEST: è l' elemento base dell'esame allergologico.Consiste nell'introduzione di un allergene per via percutanea.Se il soggetto è allergico verso l'allergene introdotto si realizza una reazione allergica di primo tipo, con formazione di un ponfo pruriginoso
Modalità di esecuzione del prick test con ponfo dopo l'esecuzione
![]() |
Principali Allergeni: Graminacee, Parietaria jud, Asteracee, Oleacee, Lanciuola, Betulla, Salsola, Dermatofagoides Pteronissynus, Derm. Farinae, Miceti, epitelio di Gatto e Cane, controllo Positivo e Negativo. Nei casi con Prick Test negativo si esegue la metodica del RAST (Radio-Allergo-Sorbent-Test). Nei casi con RAST negativo, si esegue la citologia nasale.
Dermatofagoides Pteronissynus
Rappresentazione schematica Allergico immunitaria

Percorso Diagnostico

Terapia Medica nella Rinopatia cronica
La Terapia Medica nella RINITE CRONICA va personalizzata in base all'obiettività Endoscopica-Citologica e al quadro Sintomatologico.
Se la terapia medica non porta alcun effetto sulla sintomatologia, il trattamento chirurgico appare più che giustificato, con l'immediata ripresa del trattamento medico, per un tempo più o meno variabile a seconda della patologia di base, finalizzato ad evitare ulteriori trattamenti chirugici e complicanze.
Se la terapia medica non porta alcun effetto sulla sintomatologia, il trattamento chirurgico appare più che giustificato, con l'immediata ripresa del trattamento medico, per un tempo più o meno variabile a seconda della patologia di base, finalizzato ad evitare ulteriori trattamenti chirugici e complicanze.
